Università Agraria Civitavecchia
  • HOME
  • ELEZIONI 2025
  • Delibere del Commissario
  • Comunicazioni
  • Delibere CdA
  • Delibere CE
  • Bilanci
    • Bilanci di Previsione Entrate/Uscite
    • Conti Consuntivi Entrate/Uscite
  • Perizie
  • Atti
  • Modulistica
  • Ente
  • Bandi
  • News
  • Contatti

Seleziona Pagina

La nostra storia

Gen 1, 2019 | Ente

La nostra storia

La Storia

I primi passi concreti vengono mossi il 6 aprile del 1906 quando una circolare dell’allora Ministro Pantano acconsente la costituzione delle Università Agrarie anche prima che avvengano gli atti giuridici inerenti alle servitù civiche.

Successivamente, gli utenti vennero convocati con avviso a stampa affisso al pubblico emanato il 6 marzo del 1911.

L’11 marzo, alle ore 20,15 nell’aula consigliare della civica residenza ci fu un’adunanza presieduta dal Commissario Prefettizio Dott. Cav. Arcangelo Cirmeni nella quale si discusse dell’approvazione del primo regolamento dell’Università Agraria che comprendeva 53 articoli. Il 12 luglio 1911 alle ore 20,30 nuova convocazione per l’approvazione del sopracitato regolamento che, secondo la legge di allora, doveva essere sottoposto ad eventuali modifiche da parte del Comizio Agrario di Roma, che nel frattempo aveva dato parere favorevole.

Malgrado l’ok, l’adunanza decise di sopprimere gli articoli 32- 33 – 37 e 40 per dar vita ad unico articolo. Vennero inoltre introdotti altri articoli arrivando ad un totale di 57.

Statuto che dunque torna all’esame del Comizio Agrario di Roma e alla Giunta Provinciale di Roma che il 12 settembre 1911 decise comunque, per vari motivi, di sospendere il precedente deliberato e di considerare non esaurienti le documentazioni in merito alla costituzione di un Ente Agrario.

Per tutto il 1912 lo Statuto non riceve il consenso del Comizio Agrario e della Giunta Provinciale.

Il 3 maggio 1913 alle ore 19,00 i soci si radunano nuovamente per una nuova approvazione con il sig. Avv. Alfredo Pirani presidente dell’assemblea ed il sig. Allegrini Luigi funzionante da segretario. Malgrado la bocciatura degli organi preposti, anche mirati alla costituzione di un Ente Agrario, durante l’adunanza viene citata una sentenza emessa dal Consiglio di Stato nel 1861 dalla quale si evince che è ormai indiscutibile il diritto civico di legnare nelle selve ex camerali. Diritto che di fatto autorizza la costituzione dell’Ente Agrario che ormai ha un buon patrimonio da amministrare e che quindi ha motivo di esistere a tutti gli effetti.

Quindi, viene approvato lo Statuto con 52 articoli e viene anche approvata la tassa da imporre ai soci in una lira mensile. A questo punto, l’Associazione Agraria ha un corpo ma non un’anima.

Il 3 maggio 1914 vengono indette le elezioni per il primo consiglio di Amministrazione dell’Associazione Agraria. Alle ore 9,00 si dà il via alle operazioni di voto (si poteva dare più di una preferenza) che terminano alle ore 16,00 e che vedono coinvolti 614 iscritti.

Tutte valide le schede eccetto una che, come riportato dai verbali dell’epoca, riportava una frase illeggibile. L’esito era il seguente: Conti Giuseppe eletto Presidente (205 voti), Altieri Luigi, Branchi Pietro, De Fazi Tommaso, De Somma Giulio, Gargiulo Antonio, Paesani Francesco, Pazzaglia Pio, Piermarini Benedetto, Arciprete Cesare, Marcucci Luigi, Vannacci Vittorio, Viola Pietro, Tardini Antonio, Fiorentini Angelo, De Iacobis Cristoforo, Sacco Angelo nel ruolo di Consiglieri a completare il primo CdA dell’Associazione Agraria di Civitavecchia.

Dal 1914, il secondo Statuto è stato approvato ed entrato in vigore nell’anno 2005. Nello stesso anno è stato avviato un processo di ammodernamento dell’Ente con l’informatizzazione di alcuni servizi e la costruzione di un sito web.

Negli anni si sono avvicendate diverse amministrazioni.

L’attuale compagine governativa è in carica dall’aprile 2015 e si è trovata a dover affrontare una delicata e articolata problematica legata agli Usi Civici.

Inoltre, si è ritenuto che l’Associazione Agraria necessitasse di dotarsi di strumenti normativi più snelli, più moderni e attualizzati in funzione di una organizzazione della macchina amministrativa più efficiente per una azione più efficace.

Per questa finalità nel 2016 fu elaborato e approvato in Consiglio di Amministrazione un nuovo Statuto con sostanziali novità di tipo gestionale e organizzativo e data dignità all’ente che dall’entrata in vigore è diventato “Università Agraria di Civitavecchia”. Sono stati successivamente approvati il Regolamento per l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi e il nuovo Regolamento di contabilità.

Nel mese di novembre del 2018 è stato modificato, per adeguamento alla Legge n. 168 del 2017, il nuovo statuto e adottato con delibera del Consiglio di amministrazione N. —– del —–

 ammodernamento è stato operato con l’attivazione dell’attuale sito on line dinamico e accessibile.

Attualmente sono iscritti all’Università Agraria di Civitavecchia 1.800 utenti.

Rientrano nella gestione dell’Ente 39 capi di bestiame di razza maremmana.

Condividere:

PrecedenteDelibera del Comitato Esecutivo N.01 del 18 dicembre 2018
ProssimoOrganigramma

Post correlati

Organigramma

Organigramma

Gennaio 1, 2019

Chi Siamo

Chi Siamo

Gennaio 1, 2019

Statuto

Statuto

Luglio 27, 2022

ultime pubblicazioni

  • AVVISO CONVOCAZIONE CDA DEL 19.06.2025
    AVVISO CONVOCAZIONE CDA DEL 19.06.2025
    Giu 14, 2025 | Comunicazioni
  • Delibera del Comitato Esecutivo N.16 del 13/6/2025
    Delibera del Comitato Esecutivo N.16 del 13/6/2025
    Giu 13, 2025 | Delibere del Comitato Esecutivo
  • Delibera del Comitato Esecutivo N.15 del 13/6/2025
    Delibera del Comitato Esecutivo N.15 del 13/6/2025
    Giu 13, 2025 | Delibere del Comitato Esecutivo
  • Delibera del Comitato Esecutivo N.14 del 13/6/2025
    Delibera del Comitato Esecutivo N.14 del 13/6/2025
    Giu 13, 2025 | Delibere del Comitato Esecutivo

Archivi

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Sezioni

  • HOME
  • ELEZIONI 2025
  • Delibere del Commissario
  • Comunicazioni
  • Delibere CdA
  • Delibere CE
  • Bilanci
    • Bilanci di Previsione Entrate/Uscite
    • Conti Consuntivi Entrate/Uscite
  • Perizie
  • Atti
  • Modulistica
  • Ente
  • Bandi
  • News
  • Contatti

Università Agraria Civitavecchia

  • Viale Guido Baccelli, 35 – 00053 – Civitavecchia – RM
  • P.IVA 06898991002 – C.F.: 83002800585 – N.REA: RM997311
  • TEL: +39 0766 20 340
  • Email info@uagraria.it
  • Pec agrariacivitavecchia@pec.it
  • GDPR – Privacy Policy

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress

Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici e non di profilazione, per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile, tuttavia ti informiamo che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno sul tuo terminale cookie tecnici per il loro corretto funzionamento e cookie pubblicitari, per alcuni servizi. I cookie e gli altri strumenti di tracciamento per finalità diverse da quelle tecniche potranno essere utilizzati solo previa acquisizione del consenso. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Cliccando su “accetta”, autorizzi l’invio e l’utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. La chiusura del banner mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posta in alto a destra comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Per saperne di più ed eventualmente negare il consenso all´installazione di qualunque cookie leggi la nostra politica in materia di cookie, Cookie Policy (inserire il Link a “Cookie Policy” – Informativa estesa sull’uso dei cookie).
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}